Servizio Tutela Vulnerabilità Gas - ESA Energie S.p.A. Società Benefit

Servizio Tutela Vulnerabilità Gas

In base al Decreto Aiuti Bis e alle Delibere Arera 100/2023/r/gas e 102/2023/r/gas, a partire dal 1 gennaio 2024, in seguito alla cessazione del Servizio di Tutela Gas previsto per il 31/12/2023, sarà istituito il Servizio di Tutela della Vulnerabilità Gas. Questo servizio prevede la fornitura di gas naturale a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’Autorità ed è destinato esclusivamente a utenti domestici con particolari caratteristiche.

Requisiti per rientrare nella categoria clienti Vulnerabili

I beneficiari del Servizio di Tutela della Vulnerabilità Gas sono gli utenti domestici che soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:

  1. Titolari del bonus sociale per disagio economico nell’anno in corso o nell’anno precedente.
  2. Persone di età superiore ai 75 anni.
  3. Utenze situate in Strutture Abitative Emergenziali (SAE) a seguito di eventi calamitosi.
  4. Individui con disabilità secondo la legge 104/92.

Tariffa per il servizio di tutela della vulnerabilità Gas

I costi associati al servizio di tutela della vulnerabilità gas sono stabiliti e aggiornati da Arera. Questi costi riguardano la vendita del gas naturale (spesa per la materia gas naturale), il trasporto e la gestione del contatore, nonché gli oneri di sistema.

Nel dettaglio, i costi per la fornitura di gas naturale includono:

  • CMEM: il costo della materia prima, che viene aggiornato mensilmente e pubblicato sul sito di Arera.
  • CCR: la copertura dei costi e dei rischi legati all’approvvigionamento all’ingrosso della materia prima, aggiornata annualmente da Arera.
  • QVD: i costi di commercializzazione al dettaglio.

Questi costi sono costituiti da una componente fissa e una componente variabile basata sui consumi effettivi.

I costi relativi al trasporto e alla gestione del contatore includono:

  • Costi di trasmissione/trasporto.
  • Costi di distribuzione e lettura del contatore.
  • Incentivi per la qualità del servizio e meccanismi di equità per questi servizi.

Anche questi costi includono una componente fissa e una componente variabile in base ai consumi.  Gli oneri di sistema coprono le spese relative a attività di interesse generale per il sistema gas, che sono condivise da tutti i clienti del servizio gas. Anche questi costi comprendono una quota fissa e una quota variabile in base ai consumi del cliente.

Nel prezzo totale per il cliente sono inclusi anche:

  • Imposta erariale di consumo, differenziata per zona geografica e tipo di utilizzo.
  • Addizionale regionale, variabile da una regione all’altra ma sempre inferiore alla metà dell’imposta di consumo.
  • IVA applicata sull’importo totale, inclusi l’imposta erariale e quella regionale.

 

Come accedere al servizio di Vulnerabilità Gas

Se soddisfi uno dei requisiti di vulnerabilità, puoi contattarci al numero verde 800978323.

Se sei in possesso di uno dei requisiti tra 1, 2 e 3 dovrai compilare e inviare il modulo 2 e le dichiarazioni saranno verificate direttamente da noi attraverso le liste fornite dal Sistema Informativo Integrato (SII) e dai distributori locali. 

Per dimostrare il possesso del requisito 4 dovrai sottoscrivere e inviare il modulo 1, unitamente alla copia del tuo documento di identità. 

Per ulteriori informazioni, visita il sito dell’Autorità all’indirizzo http://www.arera.it/consumatori

Scaricare il modulo e invialo al nostro indirizzo di posta elettronica assistenzaclienti@esaenergie.net insieme a una copia del tuo documento di identità in corso di validità. 

Scarica il Modulo