PRINCIPI GENERALI
In particolare i membri del consiglio di amministrazione sono tenuti ad ispirarsi ai principi del Codice Etico, nel fissare gli obiettivi, nel proporre gli investimenti e realizzare i progetti, nonché in qualsiasi decisione o azione relativa alla gestione della società. I dirigenti, nel dare concreta attuazione alle attività gestionali dovranno ispirarsi ai medesimi principi, sia all’interno della società, rafforzando così la coesione e lo spirito di reciproca collaborazione, sia verso i terzi che entrano in contatto con Esa Energie S.p.A. Società Benefit.
Le disposizioni del presente Codice Etico si applicano anche a tutti gli altri dipendenti, collaboratori e consulenti esterni che agiscono in nome e per conto di Esa Energie S.p.A. Società Benefit, nonché ai dipendenti, collaboratori e consulenti esterni della Società.
Tutti i soggetti identificati nel presente paragrafo sono di seguito denominati “i destinatari”.
I destinatari sono tenuti a rispettare le leggi e le normative vigenti, nonché la normativa interna aziendale orientando le proprie azioni ed i propri comportamenti ai principi, agli obiettivi ed agli impegni richiamati nel presente Codice. A tal fine Esa Energie S.p.A. Società Benefit si impegna a rendere sempre disponibili tutti i regolamenti dei processi e relative norme operative, aggiornandoli costantemente e tempestivamente.
Nel caso in cui tali disposizioni siano disattese, Esa Energie S.p.A. Società Benefit potrà adottare i provvedimenti sanzionatori, previsti dal Capitolo “Sanzioni” del presente Codice, nei confronti dei destinatari che risulteranno essersi comportati illegalmente e nell’inosservanza delle norme del codice e delle disposizioni vigenti.
ABUSO DI POTERE
Ferme restando le eventuali previsioni legislative e contrattuali, i destinatari evitano tutte le situazioni nelle quali potrebbero trovarsi, anche potenzialmente, in conflitto di interessi con quest’ultima; rendono noto, nei rispettivi ambiti operativi, ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbiano in una determinata operazione della società stessa, dandone comunicazione al responsabile che provvederà ad informare l’Organismo di Vigilanza e si astengono dal procurarsi vantaggi personali nello svolgimento delle rispettive attività.
RISERVATEZZA
Al fine di salvaguardare il know-how, i destinatari, ferme restando le eventuali previsioni legislative e contrattuali, non divulgano informazioni che non siano di pubblico dominio di cui siano venuti a conoscenza e le utilizzano soltanto per scopi strettamente connessi all’esercizio della proprie funzioni.
A tal riguardo ogni collaboratore:
Esa Energie S.p.A. Società Benefit vincola i soggetti terzi cui intende comunicare informazioni riservate al rispetto di specifici patti di riservatezza.
È vietato offrire, promettere o eseguire pagamenti, compensi e/o dazioni di qualsiasi tipo al fine di indurre, facilitare o remunerare il compimento di un atto d’ufficio o contrario ai doveri d’ufficio da parte di un pubblico ufficiale o di un incaricato di pubblico servizio.
Ogni destinatario presta la massima attenzione alla prevenzione dei pericoli onde evitare incidenti e lesioni personali. Osserva tutte le norme di sicurezza e salute nonché le pratiche pertinenti al proprio lavoro. Prende tutte le precauzioni necessarie a proteggere sé stesso e i propri collaboratori, incluso l’abbigliamento appropriato, le attrezzature protettive e l’immediata segnalazione di incidenti, lesioni personali e pratiche non sicure presso la propria sede al diretto responsabile e/o al servizio prevenzione e protezione.
Inoltre Esa Energie S.p.A. Società Benefit si impegna ad evitare qualsiasi impatto negativo sull’ambiente e sulle comunità in cui opera, promuovendo la sostenibilità ecologica, sin dal proprio oggetto sociale, in tutte le proprie attività, nel rispetto dei diritti delle generazioni future.
Esa Energie S.p.A. Società Benefit valuta costantemente le conseguenze ambientali delle proprie attività, con un’attenzione continua affinché il loro svolgimento avvenga, oltre che in conformità alle direttive nazionali ed internazionali in materia, nel rispetto dell’ambiente e della salute pubblica.
SANZIONI
L’Organo competente, a seconda della gravità dell’attività illecita realizzata dal soggetto risultato coinvolto in una delle attività illecite previste dal presente Codice Etico, prenderà i provvedimenti opportuni, indipendentemente dall’eventuale esercizio dell’azione penale da parte dell’autorità giudiziaria.
Nell’irrogazione delle sanzioni l’Organo competente non mancherà di tener conto: a. delle circostanze in cui si sono svolti i comportamenti illeciti;
In queste ipotesi la Società ha diritto ai danni eventualmente patiti a causa della condotta illecita realizzata.
Le procedure di contestazione delle infrazioni al presente Codice e di irrogazione delle sanzioni conseguenti avverranno nel pieno rispetto delle disposizioni di cui all’art. 7 della legge 20 maggio 1970, n. 300 e di quanto stabilito da accordi e contratti di lavoro, ove applicabili.
Per il servizio di assistenza clienti chiama il numero verde gratuito
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle 18:30
Sabato dalle 8:30 alle 13:00