SCOPO DI CERTIFICAZIONE: vendita di energia elettrica e gas metano e gestione delle relative attività di front office.
SCOPO DI CERTIFICAZIONE: installazione di impianti idraulici, elettrici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria, inclusa la manutenzione e l’assistenza. erogazione di servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza energetica.
SCOPO DI CERTIFICAZIONE: le società certificate ESCo – Energy Service Companies -, disciplinate dalla norma tecnica italiana UNI CEI 11352, possono offrire maggiori garanzie ai soggetti terzi circa le proprie competenze e capacità, assicurando la possibilità di accedere o di competere senza limitazioni a bandi pubblici.
La norma, in sintesi, prevede che la ESCo attraverso i suoi servizi garantisca al cliente un miglioramento dell’efficienza energetica, rilevato attraverso la misura della riduzione dei consumi energetici rispetto a quelli iniziali. La ESCo deve quindi effettuare un audit energetico preliminare, definire le azioni da svolgere per l’efficientamento ed infine verificarne l’esito.
Le Skills che la ESCo possiede sono di natura organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economico-finanziaria, oltre la capacità di realizzare e/o gestire un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma europea ISO 50001 sui sistemi di gestione dell’energia.
La ESCo annovera nel suo organico una o più figure – con competenze proprie degli energy manager – anche se è chiaro che la presenza in una ESCo di un EGE certificato sia auspicabile, ma non obbligatoria.
Da Luglio 2016, inoltre, secondo quanto emanato dal D. Lgs. 102/2014 solo le ESCo certificate potranno accedere al meccanismo dei certificati bianchi e presentare progetti di efficienza energetica in qualità di soggetti volontari.
SCOPO DI CERTIFICAZIONE: installazione, riparazione, manutenzione o assistenza, smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria e pompe di calore fisse con dimensione massima del carico senza limiti in kg.
CATEGORIE E CLASSI DI ATTESTAZIONE:
CATEGORIA | CLASSIFICA |
OG6 | III |
OG9 | I |
OG11 | II |
SCOPO DI CERTIFICAZIONE: PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA
SCOPO DI CERTIFICAZIONE: PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA
SCOPO DI CERTIFICAZIONE: SISTEMA DI GESTIONE PER LA RINTRACCIABILITA AZIENDALE UNI EN ISO 22005:2007
Il Rating di Legalità è lo strumento che promuove e introduce i principi di comportamento etico, legale e trasparente in ambito aziendale, disciplinato con delibera dell’AGCM n. 24075 del 14 novembre 2012. Il riconoscimento, misurato in stelle e assegnato dall’AGCM, è indicativo degli standard di legalità raggiunti dalle imprese che ne hanno fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
Per il servizio di assistenza clienti chiama il numero verde gratuito
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle 18:00
Sabato dalle 8:30 alle 13:00